Vai ai contenuti

Osservatorio

Salta menù
dal 1977
Salta menù
Il progetto prevede anche il miglioramento della sicurezza per lavoratori e ospiti
Si chiama Idome: l'ha costruito il professore Bubani, insegnante dela scuola media, con un amico. E' in aperta campagna nella Bassa, ma lo si può comandare a distanza
anche a settembre serate astronomiche all’osservatorio Gelodi sul Baldo

Salutami le stelle

Categoria Soci Autore Pantheon Data 01 Giu 2018
la notte tra il 20e 21 luglio 1969 Flavio Castellani rimase sveglio, come tanti altri bambini, in attesa che per la prima volta il genere umano toccasse il suolo lunare
Servizio televisivo di presentazione dell'Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi"realizzato da Telepace.
Lezione teorica e poi con gli esperti siscrutano Giove e Saturno e le galassie più esterne
Tra i progetti scientifici, il recupero della pecora brentegana
Storia sul periodico dell'Università dell'Educazione Permanente
Le tappe organizzate dagli Astrofili: in cantina, al museo Nicolis e all'Osservatorio sul Monte Baldo
La sua è un'ottima idea
Sette ragazzi veronesi seguiti da esperti astrofili
Miozzi ha presentato l'ATI che si occupa anche di Novezzina
Anche l'Osservatorio fa parte del pacchetto. Interessata all'area una società americana.
Il direttore Castellani: Abbiamo monitorato per un anno l'evoluzione luminosa di un supernova, è uno dei migliori metri per conoscere l'universo
Numerose le iniziative organizzate: interessano sia l'orto botanico che l'osservatorio
Presentati il programma dell'Osservatorio astronomico Monte Baldo e l'annullo postale
Circolo Astrofili Veronesi
Indirizzo Postale
c/o Museo Civico di Scienze Naturali
lungadige Porta Vittoria 9 - 37129 Verona
Associazione di Promozione Sociale
con Decreto n.788 del 20/12/2022
e numero di Repertorio 89657
iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Torna ai contenuti