Vai ai contenuti

Articoli e Servizi Stampa - Circolo Astrofili Veronesi

Salta menù
dal 1977
Salta menù
La spina dorsale del lago è una specie di cerniera ancora aperta. Lo strumento completerà il trinagolo di rivelatori nella provincia
Le tappe organizzate dagli Astrofili: in cantina, al museo Nicolis e all'Osservatorio sul Monte Baldo
Interessante ed avventurosa fu la vita di questo grande studioso, famoso ed apprezzato nella sua epoca, quasi totalmente (ed ingiustamente) dimenticato oggi.
La sua è un'ottima idea
Incontro presso lcentro giovanile parrocchiale
Il pioneristicolavorodi Henrietta Leavitt sullevariabili cefeidi che ha permesso la misura delle grandi distanze cosmiche...
A Novezzian già si studiano le stelle: ora nache la terra
Novezzina punto di riferimento per l'osservazione di cielo e terra
Installato nell'osservatorioastronomico, monitorerà anche il più impercettibile dei movimenti della terra
Da oltre un anno piazza Bra ospita ogni mese la consueta osservazione della Luna organizzata dal Circolo Astrofili Veronesi
Si chiamano Panstarrs e Catalina e si possono osservare nel sito degli esperti ma anche con un binoccolo
Riprese di Giuliano Pinazzi all'Osservatorio Astronomico Monte Baldo

Copertina Nuovo Orione

Categoria Soci Autore Nuovo Orione Data 01 Nov 2015
Cometa Lovejoy
E' una porzione di NWA7387 scoperto nel deserto del Marocco nel 2012. Il Museo di Prato ne ha confermato le origini marziane.
Il rettore Sartor: Occasione unica: per colpa dell'inquinamento luminoso molti di loro non hanno mai visto un vero cielo stellato
Castellani: Tutto il territorio ne trarebbe grandi vantaggi. Un telescopio in Val d'Alpone è una risorsa da non perdere.
Circolo Astrofili Veronesi
Indirizzo Postale
c/o Museo Civico di Scienze Naturali
lungadige Porta Vittoria 9 - 37129 Verona
Associazione di Promozione Sociale
con Decreto n.788 del 20/12/2022
e numero di Repertorio 89657
iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Torna ai contenuti