
Servizio televisivo di Verona Network sulla mostra in Biblioteca Civica

Servizio televisivo di TelePace sulla mostra in Biblioteca civica

Telescopi, mostre e un planetario. Grazie agli astrofili veronesi c'è un ampio calendario di eventi in città per celebrare l'impesa

Per iniziativa del Circolo astrofili Veronesi in collaborazione con il Comune

Gli astrofili ricordano la notte di 50 anni fa con osservazioni sula Baldo e in città. Convegni in Civica

50 anni fa il primo uomo ci mise il piede, oggi si pensa ad una stazione orbitante

Il colore del satellite: la presunta variazione cromatica? Un'invenzione made in USA

Domani sera, dalle 22.00, prenderà il via l’iniziativa “La luna in Piazza Bra”, una postazione di osservazione astronomica nel centro di Verona per avvicinare i cittadini al mondo incredibile del cielo. Ad organizzarla il Circolo degli Astrofili Veronesi.

Il primo cittadino si dice disponibile a collaborare con il sucessore, orgoglioso delle opere realizzate e in arrivo, per un paese che vuol essere accogliente

Si chiama Idome: l'ha costruito il professore Bubani, insegnante dela scuola media, con un amico. E' in aperta campagna nella Bassa, ma lo si può comandare a distanza

Roma, concluso il Convegno dedicato alla divulgazione inclusiva dell’astronomia. OOltre 50 persone, tra astrofili, professionisti di astronomia, didattica, tiflologia e rappresentanti di Istituti di ricerca e Università, hanno preso parte al primo Convegno nazionale di divulgazione inclusiva dell’astronomia.

Raffaele Belligoli illustrerà anche apetti inediti dellostorico evento con filmati e immagini

Ecco una spettacolare immagine delle nebulose «Cuore e anima» ottenuta dall'osservatorio astronomico del Baldo. Si tratta di nebulose visibili in direzione della costellazione di Cassiopea, a oltre 6.000 anni luce dalla terra.

Domenica 7 ottobre si è tenuto a Verona presso la sede del Circolo Astrofili Veronesi, il quinto meeting dell'Italian Supernovae Search Project

Individuata all'Osservatorio astronomico una rara coppia chiamata Nove: i dueastri si trovano in galassie diverse

Ripresa dalla telecamera allsky presso l'Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi" alle ore 02:58 TU (ore 4:58 locale)