Vai ai contenuti

L'Arena

Salta menù
dal 1977
Salta menù
In occasione del quarantesimo del Circolo Astrofili Veronesi
L'esperto anticipa tutti i rischi per l'appuntamento di domani
Tra un mese sarà operativo il nuovo rilevatore piazzato all'Osservatorio che fornirà dati all'Istituto di geofisica
Anniversario: in Biblioteca Civica da oggi
Lezione teorica e poi con gli esperti siscrutano Giove e Saturno e le galassie più esterne
Belligoli (Circolo Astrofili): Si tratta di una grossa meteora che si è bruciata a contatto con l'atmosfera emanando energia
Tra i progetti scientifici, il recupero della pecora brentegana
Filo conduttore è il tema del viaggio, alla scoperta di posti poco noti e ricchi di fascino. Al Seminario una mostra sulle imprese spaziali sotto il soffitto astrale del Marcola
Da sabato in Seminario Vescovile la loggia affrescata ed una esposizione: La storia dello spazio da Gagarin attraverso la polvere di Luna.
Il duo Antonello Ghezzi: "Un'occasione per ripensare la terra e i bisogni di felicità contemplando le stelle"
I bagliori di luce avvistati a circa 2,5 milioni di anni luce
Costerà 2 milioni e 200 mila euro e verrà realizzato con un finanziamento del Fondo Comuni confinanti. La struttura sarà a disposizione di scuole e studiosi
In calendario molti eventi che coinvolgeranno le scuole del paese
Spiega Belligoli: Sarà operativo da febbraio appena i tecnici lo tareranno. Registra i movimenti di moderata e forte intensità.
Il segno nel cielo che guidò i Magi a Betlemme era davvero una cometa?
La nova si trova vicino al nucleo di Andromeda. Dista due milioni e mezzo di anni luce dalla terra
Circolo Astrofili Veronesi
Indirizzo Postale
c/o Museo Civico di Scienze Naturali
lungadige Porta Vittoria 9 - 37129 Verona
Associazione di Promozione Sociale
con Decreto n.788 del 20/12/2022
e numero di Repertorio 89657
iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Torna ai contenuti