Vai ai contenuti

L'Arena

Salta menù
dal 1977
Salta menù
Il primo cittadino si dice disponibile a collaborare con il sucessore, orgoglioso delle opere realizzate e in arrivo, per un paese che vuol essere accogliente
Si chiama Idome: l'ha costruito il professore Bubani, insegnante dela scuola media, con un amico. E' in aperta campagna nella Bassa, ma lo si può comandare a distanza

Il primo sbarco sulla Luna

Categoria Soci Autore L'Arena Data 27 Gen 2019
Raffaele Belligoli illustrerà anche apetti inediti dellostorico evento con filmati e immagini
Ecco una spettacolare immagine delle nebulose «Cuore e anima» ottenuta dall'osservatorio astronomico del Baldo. Si tratta di nebulose visibili in direzione della costellazione di Cassiopea, a oltre 6.000 anni luce dalla terra.
Individuata all'Osservatorio astronomico una rara coppia chiamata Nove: i dueastri si trovano in galassie diverse
Il Circolo veronese fornirà gli strumenti necessari per osservare il cielo notturno dal tetto apribile
Migliaia di persone che non hanno voluto perdere il grande avvenimento. In Bra centinaia di curiosi con gli astrofili per saperne di più. Foto e selfie
Migliaia di persone hanno ammirato lo spettacolo
Trale iniziative una passeggiata nella Valle del Tasso e un concerto di cristallo nel prato di Porcino organizzati dall'associazione Baldo festival
A disposizione telescopi per ammirare l'eclissi di Luna. Presidente: L'intento è di creare un punto di osservazione in città una volta al mese
Ecco i punti giusti d'osservazione in città e provincia
Volare e conquistare lo spazio è sempre stato il sogno dell'umanità, dai miti dell'antichità fino allo sbarco sulla Luna....
Si chiama AT2017jdm e è stata poi studiata dai telescopi delle Canarie: si trova nella galassia di Andromeda ed è una rarità
In Bra gli esperti con i loro strumenti
La struttura verrà inaugurata oggi e sarà gestita dal Circolo astrofili Veronesi collegata all'Istituto di geofisica.
Monitorerà i movimenti della Terra anche nella zona a nord di Verona e diventerà un centro didattico per le gite di classi di tutte le scuole
Festa dell'astronomia. Conferenze, laboratori, planetario e osservazioni. E si potrà sapere quanto peseremmo su Marte
Circolo Astrofili Veronesi
Indirizzo Postale
c/o Museo Civico di Scienze Naturali
lungadige Porta Vittoria 9 - 37129 Verona
Associazione di Promozione Sociale
con Decreto n.788 del 20/12/2022
e numero di Repertorio 89657
iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Torna ai contenuti