Vai ai contenuti

Osservatorio Monte Baldo

Salta menù
dal 1977
Salta menù
Trale iniziative una passeggiata nella Valle del Tasso e un concerto di cristallo nel prato di Porcino organizzati dall'associazione Baldo festival

Scoperta una nova in M31

Categoria Osservatorio Monte Baldo Autore Coelum Data 22 Feb 2018
Dell’ISSP fa parte anche l’Osservatorio di Monte Baldo (VR), che i nostri lettori conoscono bene per la scoperta di due supernovae, la SN2012fm in UGC 3528 e la SN2013ff in NGC 2748, ma si è distinto, nel 2016 e nel 2017, anche per la ricerca di Novae Extragalattiche ottenendo numerose scoperte: ben sei di cui tre in M31 e tre in M81. L’ultima di queste sei, della quale parleremo in questo articolo, è sicuramente la più interessante e particolare.

Storie di nove

Categoria Osservatorio Monte Baldo Autore Coelum Data 29 Gen 2018
Alla ricerca di stelle Nuove. Storia delle osservazioni e tipologie. Ricerca amatoriale di fotometria possibile con ANS Collaboration.
Si chiama AT2017jdm e è stata poi studiata dai telescopi delle Canarie: si trova nella galassia di Andromeda ed è una rarità
La struttura verrà inaugurata oggi e sarà gestita dal Circolo astrofili Veronesi collegata all'Istituto di geofisica.
Monitorerà i movimenti della Terra anche nella zona a nord di Verona e diventerà un centro didattico per le gite di classi di tutte le scuole
Servizio televisivo di presentazione dell'Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi"realizzato da Telepace.
L'esperto anticipa tutti i rischi per l'appuntamento di domani
Tra un mese sarà operativo il nuovo rilevatore piazzato all'Osservatorio che fornirà dati all'Istituto di geofisica
Lezione teorica e poi con gli esperti siscrutano Giove e Saturno e le galassie più esterne
Belligoli (Circolo Astrofili): Si tratta di una grossa meteora che si è bruciata a contatto con l'atmosfera emanando energia
Tra i progetti scientifici, il recupero della pecora brentegana
Quinta nova scoperta dall'Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi": M81 2017-04b
Leggi anche l'articolo completo della prediscovery di Luigi Morrone...
... Tuttavia il team dell'Osservatorio Astronomico Monte Baldo, membro ISSP, ha comunque messo a segno un'incredibile perfomance
I bagliori di luce avvistati a circa 2,5 milioni di anni luce
Costerà 2 milioni e 200 mila euro e verrà realizzato con un finanziamento del Fondo Comuni confinanti. La struttura sarà a disposizione di scuole e studiosi
Spiega Belligoli: Sarà operativo da febbraio appena i tecnici lo tareranno. Registra i movimenti di moderata e forte intensità.
Circolo Astrofili Veronesi
Indirizzo Postale
c/o Museo Civico di Scienze Naturali
lungadige Porta Vittoria 9 - 37129 Verona
Associazione di Promozione Sociale
con Decreto n.788 del 20/12/2022
e numero di Repertorio 89657
iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Torna ai contenuti