1954-1956 - BibliotecaCAV

Vai ai contenuti

Nella  parte che segue sono riportati i sommari di tutti i primi notiziari CAV pubblicati tra il 1954 e 1956 dal Circolo Astrofili Veronesi operante in quel periodo e progenitore dell'attuale Circolo. Tutti questi Notiziari sono conservati in biblioteca e per facilitare chi fosse interessato a sfogliarli o consultarli sono stati digitalizzati e si possono scaricare in formato pdf.


Notiziario CAV Anno I  n°1   Ottobre 1954          pdf 1.520 KB  
•  Presentazione   di Giuseppe Stegagno
•  L'Astronomia veronese nel passato   di Dario Tomelleri
•  Quale merito ebbe Galileo nella scoperta del cannocchiale?   di Bruno Och
•  Il binocolo ed il suo  impiego nelle osservazioni astronomiche   di Carlo Recla
•  Fenomeni celesti durante il mese di ottobre 1954   di C. Recla
•  Attività del Circolo

Notiziario CAV Anno I  n°2   Novembre 1954     pdf 1.649 KB     
•  Il congresso di astrofili a Brescia del 10 ottobre 1954   di Bruno Och
•  Il binocolo ed il suo  impiego nelle osservazioni astronomiche (continuazione)   di C. Recla
•  Fenomeni celesti durante il mese di novembre 1954   di C. Recla
•  Dalle riviste   di C. Recla
•  Attività del Circolo
•  Statuto provvisorio del Circlo Astrofili Veronesi

Notiziario CAV Anno I  n°3   Dicembre 1954      
pdf 1.787 KB    
•  Il binocolo ed il suo  impiego nelle osservazioni astronomiche (fine)   di C. Recla
•  L'Astronomia vista come diletto   di Dario Tomelleri
•  Fenomeni celesti durante il mese di dicembre 1954   di C. Recla
•  Dalle riviste   di C. Recla
•  Attività del Circolo

Notiziario CAV Anno II  n°1   Gennaio 1955        pdf 1.814 KB     
•  Facile costruzione di un orologio siderale   di Bruno Och
•  Dal tubo di Galileo al gigante di monte Palomar   di C. Recla
•  I pianeti durante il mese di gennaio 1955   di C. Recla
•  Dalle riviste   di C. Recla
•  Giovanni Lenotti
•  Attività del Circolo

Notiziario CAV Anno II  n°2   Febbraio 1955         pdf 1.671 KB    
•  La visibilità atmosferica nelle osservazioni astronomiche   di Emilio Bellavite
•  Dal tubo di Galileo al gigante di monte Palomar (continuazione)   di C. Recla
•  I pianeti durante il mese di febbraio 1955   di C. Recla
•  Dalle riviste   di C. Recla
•  Attività del Circolo

Notiziario CAV Anno II  n°3   Marzo 1955              pdf 1.627 KB    
•  Dal tubo di Galileo al gigante di monte Palomar (fine)   di C. Recla
•  La visibilità atmosferica nelle osservazioni astronomiche (continuazione)   di Emilio Bellavite
•  I pianeti durante il mese di marzo 1955   di C. Recla
•  Dalle riviste   di Carlo Recla
•  Attività del Circolo
 
Notiziario CAV Anno II  n°4   Aprile 1955               pdf 1.758 KB     
•  Il convegno degli astrofili del 20 marzo 1955 promossa dal CAV   di Bruno Och
•  L'osservazione del pianeta Giove   di Guido Ruggeri
•  Un globo celeste del secolo XI   di L. Chincarini
•  Il cielo del mese di aprile 1955   di C. Recla
•  Attività del Circolo   di Bruno Och

Notiziario CAV Anno II  n°5   Maggio 1955            pdf 1.823 KB    
•  L'osservazione del pianeta Giove   di Guido Ruggeri
•  La visibilità atmosferica nelle osservazioni astronomiche   di Emilio Bellavite
•  Ipotesi sull'origine del rilievo lunare   di Bruno Och
•  Il cielo del mese di maggio 1955   di C. Recla
•  Attività del Circolo   di Bruno Och
 
Notiziario CAV Anno II  n°6   Giugno 1955              pdf 1.472 KB    
•  L'osservazione del pianeta Giove   di G. Ruggeri
•  Ipotesi sull'origine del rilievo lunare   di Bruno Och
•  Il cielo del mese di giugno 1955   di C. Recla
•  Attività del Circolo   di Bruno Och

Notiziario CAV Anno II  n°7   Luglio 1955                pdf 2.158 KB   
•  Convegno degli astrofili veneti  di G. Nicoletti
•  L'osservazione del sole astronomiche   di C. Recla
•  L'osservazione del pianeta Giove   di G. Ruggeri
•  Introduzione alla selenografia   di G. Ruggeri
•  Ipotesi sull'origine del rilievo lunare   di Bruno Och
•  Il cielo del mese di luglio 1955   di C. Recla
•  Attività del Circolo   di Bruno Och

Notiziario CAV Anno II  n°8   Agosto 1955               pdf 1.611 KB  
•  Giacomo Leopardi e l'astronomia   di M. bichelli
•  L'osservazione del pianeta Giove  di G. Ruggeri
•  Il cielo del mese di giugno 1955   di C. Recla
•  Attività del Circolo   di Bruno Och
 
Notiziario CAV Anno II  n°9   Settembre 1955          pdf 1.548 KB   
•  L'osservazione del pianeta Giove   di G. Ruggeri
•  Le correnti stellari e la rotazione differenziale della galassia    di L. Chincarini
•  Osservazioni di stelle variabili in Cassiopeia   di G. Romano
•  Il cielo del mese di giugno 1955   di C. Recla
•  Attività del Circolo   di Bruno Och

Notiziario CAV Anno II  n°10   Ottobre 1955            pdf 1.980 KB  
•  La IX Assemblea Generale della International Astronomical Union tenutasi a Dublino   di G. Romano
•  Le correnti stellari e la rotazione differenziale della galassia    di L. Chincarini
•  Giacomo Leopardi e l'astronomia   di M. Bichelli
•  L'addio ad un telescopio   di C. Recla
•  Il cielo del mese di giugno 1955   di C. Recla
•  Attività del Circolo   di Bruno Och

Notiziario CAV Anno II  n°11   Novembre 1955        pdf 1.331 KB  
•  Giacomo Leopardi e l'astronomia   di M. Bichelli
•  Comunicazioni dalla specola Cidnea   di M. Bichelli
•  Dalle riviste (l'atmosfera lunare - disegni preistorici di una supernova)   di G. Ruggeri
•  Il cielo del mese di giugno 1955   di C. Recla
•  Avviso del convegno del 18 dicembre p.v. aTreviso

Notiziario CAV Anno II  n°12   Dicembre 1955          pdf 1.533 KB  
•  La riunione di astrofili veneti a Treviso   di G. Romano
•  Elioscopio e.....De Consolatione   di M. Tommasoli
•  Alla conquista dell'infinito: Einstein   di F. Recla
•  Le correnti stellari e la rotazione differenziale della galassia   di L. Chincarini
•  Dalle riviste (la temperature del suolo lunare – lo spettro del raggio verde)   di C. Recla

Notiziario CAV Anno III  n°1-2   Gennaio-Febbraio 1956             pdf 1.578 KB  
•  Le stazioni spaziali e lo studio dei pianeti   di G. Ruggeri
•  Alla conquista dell'infinito: Einstein   di F. Recla
•  Un secolo di fotografia astronomica  di C. Recla
•  Sulla determinazione della penetrazione visiva del cannocchiale    di C. Recla
•  Relazione del convegno di Treviso   di G. Ruggeri

Notiziario CAV Anno III  n°5-6   Maggio-Giugno 1956                   pdf 1.712 KB  
•  Assaporare le Formole   di A. Ferretti - Torricelli
•  Un secolo di fotografia astronomica  di C. Recla
•  Dispositivo di messa a fuoco per cannocchiale   di G. Beretta
•  Il mio metodo per la lavorazione degli specchi   di V. Marcon
•  Nebulosa (poesia)   di E. Altomani
•  Convegno di astrofili veneti alla specola Cidnea

Notiziario CAV Anno III  n°7-8   Luglio-Agosto 1956                      pdf 2.056 KB  
•  Foto selenografiche   di G. Ruggeri
•  Alla conquista dell'infinito: Einstein   di F. Recla
•  Il mio metodo per la lavorazione degli specchi   di V. Marcon
•  La campagna di Marte    di L. Prestinenza
•  Realtà e suggestione nei rapporti tra l'uomo e la Luna   di G. Nicoletti
•  L'Universo (poesia)   di E. Altomani
•  Dalle riviste   di C. Recla

Torna ai contenuti