Vai ai contenuti

Ricerca

Salta menù
dal 1977
Salta menù
Individuata all'Osservatorio astronomico una rara coppia chiamata Nove: i dueastri si trovano in galassie diverse
Si chiama AT2017jdm e è stata poi studiata dai telescopi delle Canarie: si trova nella galassia di Andromeda ed è una rarità
Quinta nova scoperta dall'Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi": M81 2017-04b
Leggi anche l'articolo completo della prediscovery di Luigi Morrone...
... Tuttavia il team dell'Osservatorio Astronomico Monte Baldo, membro ISSP, ha comunque messo a segno un'incredibile perfomance
I bagliori di luce avvistati a circa 2,5 milioni di anni luce
Il pioneristicolavorodi Henrietta Leavitt sullevariabili cefeidi che ha permesso la misura delle grandi distanze cosmiche...
Utilizzando in Italia gli strumenti della rete Itelescope, un gruppo di studenti di Verona ha osservato l'ammasso globulare M4 dagli antipodi
Il direttore Castellani: Abbiamo monitorato per un anno l'evoluzione luminosa di un supernova, è uno dei migliori metri per conoscere l'universo
L'hanno trovata gli astrofili Belligoli e Castellani: E' un tipo raro, perché nella sua atmosfera non ci sono nè elio nè idrogeno
Accurate anddensely populated BVRI lighcurves of supernova SN2011fe
L'esperto GianfrancoCorradi:la sua orbita non deve preoccupare
Il Circolo astrofili proporrà filmati che documentano la ricerca
A compiere l'osservazione Raffaele Belligoli, che ha studiato la nuova luce avvistata il 21 ottobre
Castellani: Era una delle più brillanti apparse in Veneto
Grande scoperta scientifica dall'Osservatorio Astronomico
E' stata avvistata all'Osservatorio di Novezzina da due ricercatori veronesi, servirà a misurare la velocità di espansione dell'Universo
Circolo Astrofili Veronesi
Indirizzo Postale
c/o Museo Civico di Scienze Naturali
lungadige Porta Vittoria 9 - 37129 Verona
Associazione di Promozione Sociale
con Decreto n.788 del 20/12/2022
e numero di Repertorio 89657
iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Torna ai contenuti