
Da gennaio oltre 1900 persone hanno partecipato alle 58 serate del Circolo Astrofili Veronesi

Visibile anche a basse latitudini a causa della forte tempesta solare in corso.

Dall'inizio dell'anno sono 3376 le persone salite a Novezzina per passare la serata a caccia di stelle e pianeti

La pubblicazione su Coelum Astronomia fa divulgazione scientifica astronomica. Un articolo certifica quanto individuato dal Team del CAV all'Osservatorio astronomico di Novezzina

Questo mese ci sembra doveroso dare spazio ai successi ed allo stupendo lavoro che stanno portando avanti, nel campo della ricerca delle Novae Extragalattiche, i componenti dell’Osservatorio di Monte Baldo (VR) membro dell’ISSP dal gennaio 2013

Osservatorio Astronomico Monte Baldo si inaugura il nuovo telescopio. Si tratta di un telescopio di ultima generazione.

Aggiudicato il bando Habitat di 240 mila euro della fondazione Cariverona e il comune adesso lo integra con altri 110 mila euro

Registrato dall'INGV di magnitudo 2.1 alle 21:59. Non da tutti avvertito non ha provocato alcun danno.

In arrivo con la primavera molte novità nel Parco Naturalistico di Novezzina che comprende Rifugio, Orto Botanico e Osservatorio Astronomico Monte Baldo

I rappresentanti di tutti gli Istituti Comprensivi Statali e delle scuole superiori di Verona attesi a Novezzina per ascoltare il ricco programma didattico che sarà presentato

I gruppi di astrofili, spiega Paolo Ochner, sono altamente qualificati e per noi sono un grande aiuto. Ormai sono loro a fare le scoperte, noi poi le analizziamo e facciamo la qualificazione.

Il Ponte è la società cooperativa sociale di Verona che si è aggiudicata in concessione. Mentre alla guida dell'Osservatorio Astronomico confermato il Circolo Astrofili Veronesi

Da martedì serate con Circolo Astrofili Veronesi

Rifugio e orto botanico sono stati affidati alla cooperativa il Ponte. Gli astrofili si riconfermano alla guida dell'Osservatorio

Il Comune ha pubblicato gli avvisi per la concessione dell'osservatorio, orto botanico e rifugio.

Nella notte del 26 gennaio, Flavio Castellani, Raffaele Belligoli e Claudio Marangoni hanno individuato una nuova stella di mag. +17,6 nella famosa galassia di Andromeda M 31.